
[fo-to-gra-fì-a] s.f., anche abbr. foto
1) La tecnica e l'arte di ottenere immagini durature mediante l'azione esercitata
dalla luce su determinati materiali, spec. su lastra, pellicola o carta
opportunamente trattate
2) estens. Immagine fotografica SIN istantanea: scattare una f.; sviluppare le
f.; in un filmato, insieme degli aspetti relativi all'inquadratura, alla luce,
agli effetti particolari ecc.: un film premiato per la splendida f.
3) fig. Descrizione minuziosa e precisa
tratto da http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/F/fotografia.shtml
Grafico delle Spettro
Elettromagnetico comprendente anche la porzione utile alla
realizzazione della fotografia.

Micrometro (Unità di misura. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera:
https://it.wikipedia.org/wiki/Micrometro_(unit%C3%A0_di_misura))
Il micromètro (pronuncia: [mikro'mεtro]; simbolo: µm) è un'unità di misura
derivata del Sistema Internazionale. Corrisponde a un milionesimo di metro (cioè
un millesimo di millimetro):
1 µm = 1×10−6 m.
In passato era usata la dizione micron (simbolo: µ), il cui uso è oggi vivamente
sconsigliato nel SI.[2] È da notare che la parola micron in inglese viene
talvolta erroneamente utilizzata per indicare il millesimo di pollice (1
millimetro = 39,37 millesimo di pollice), quindi bisognerebbe sempre distinguere
tra µm (micrometro) e µIn (millesimo di pollice).
Un micrometro equivale a 1 000 nanometri (nm).
Nanometro (Unità di misura. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera:
https://it.wikipedia.org/wiki/Nanometro)
Il nanometro ([nanoˈmɛːtro] o [naˈnɔːmetro]; simbolo nm) è un'unità di misura di
lunghezza, corrispondente a 10−9 metri (cioè un miliardesimo di metro, pari ad
un milionesimo di millimetro). Più in generale nano- è un prefisso che
moltiplica per un fattore 10−9 l'unità di misura a cui è applicato (equivalente
a dividere per un miliardo).
Il nanometro era in passato denominato millimicron, in quanto equivalente a
1⁄1000 di un micron (micrometro), ed era spesso indicato con il simbolo
mµ[2][3][4]. L'uso di tale denominazione (e relativo simbolo) è oggi vivamente
sconsigliato nel SI[5].
Alcune espressioni di alcune celebri persone sulla fotografia.......
Sono entrate le macchine, l'arte è uscita... Sono lontano dal pensare che la
fotografia possa esserci utile.
Paul Gauguin
Ogni dio crea a sua immagine e somiglianza, e altrettanto fanno i pittori.
Soltanto i fotografi confezionano doppioni della natura.
Guillaume Apollinaire
Data l'esistenza della fotografia e della cinematografia, la riproduzione
pittorica del vero non interessa né può interessare più nessuno.
Giacomo Balla
www.MariniStore.com www.FotografiaMarini.it